CSE La Vite
Il Centro Socio Educativo è un servizio diurno, rivolto a persone con disabilità la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario.
Gli interventi socio-educativi, o socio animativi, sono finalizzati:
- all’autonomia personale;
- alla socializzazione;
- al mantenimento del livello culturale;
- propedeutici all’inserimento nel mercato del lavoro.”
Questa definizione, della Regione Lombardia (delibera n°7/20763 del 16.2.2005) è base di partenza per il nostro agire. Essa sottolinea fortemente l’aspetto del mantenimento ed ampliamento di competenze: il “saper fare”. Non si sofferma invece su un aspetto altrettanto importante, quello più personale e psicologico del “saper essere”: saper essere degli adulti con limiti ma anche con delle risorse, sapere di essere persone titolari di diritti e doveri come ogni cittadino.
Il CSE “La Vite” opera per aiutare le persone con disabilità che lo frequentano ad integrare e accrescere entrambi gli aspetti: quello delle competenze personali e quello del rafforzamento della propria identità adulta e dell’autostima.
Al fine di raggiungere questi obiettivi sono necessari due importanti elementi:
- un gruppo di persone (operatori e volontari) che alle competenze professionali unisca la convinzione che tali obiettivi sono raggiungibili. In questo senso la cura della Cooperativa verso gli operatori e i volontari sia in termini di proposte formative, sia nei termini di attenzione al loro benessere sociale psicologico e fisico è fondamentale.
- una strutturazione del Centro pensata in ogni particolare in modo che le attività proposte, l’ambiente ed il “clima” relazionale siano rivolti al raggiungimento degli obiettivi stessi.
La scelta metodologica è di strutturare un contesto comunitario dove la posizione degli operatori e dei volontari è quella di “vivere con” e “lavorare con” le persone inserite. Nell’esperienza comunitaria si affrontano e si attribuisce un nome ed un significato alle gioie, alle emozioni ed ai problemi quotidiani, siano essi legati alla difficoltà delle attività, alle relazioni interpersonali o ai limiti oggettivi di ciascuno.
In quest’ottica il CSE svolge un doppio ruolo:
- funge da “facilitatore” nel rapporto fra le persone con disabilità e il mondo. Il compito è in un certo senso quello di rendere più comprensibili i messaggi, i fatti e le emozioni che la vita quotidiana porta con sé.
- è un “contenitore organizzato di esperienze” sia interne al Centro, sia, soprattutto esterne. Molte delle attività si svolgono infatti sul territorio in situazioni non strutturate per l’accoglienza di persone con difficoltà.
Contatti
Via Roma, 37 – 20862 Arcore (MB)
tel. 039 6180248 fax. 039 8942882
centrolavite@gmail.com
Orario attività
Dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30
Buonasera
volevo sapere se domenica 12-10-2014 si fa la festa del volontariato,
dato che è brutto.
Un saluto
Nova Stefano
Buongiorno Stefano,
vedo solo ora il suo messaggio; la manifestazione è stata annullata.
Per avere informazioni in tempo reale le conviene contattare telefonicamente l’Associazione.
Un saluto
Associazione del Volontariato Arcore